A chi è rivolto
Bambini di età compresa tra 3 mesi e i 3 anni
Chi può presentare
Per l'anno educativo 2025/2026 le domande vanno presentate dal 25/03/2025 al 11/04/2025 per i nati negli anni 2023, 2024, 2025 e nascituri entro il 30/06/2025, nei tempi e modalità sotto descritti.
OPEN DAY DELLE STRUTTURE
L'elenco completo delle giornate/orari di open day li trovate nella sezione "Allegati". In ogni caso ecco una lista di appuntamenti giorno per giorno:
- sabato 15/03 Nido Momo
- martedì 18/03 Nido Colibri'
- mercoledì 19/03 Nido Alice
- venerdì 21/03 Nido Mago di Oz
- sabato 22/03 Nido Barbolini
- martedì 25/03 e mercoledì 26/03 i Nidi Grillo Parlante e Le Farfalle
- mercoledì 26/03 Nido Don Franchini
- giovedì 3/04 Nido Peter Pan, Nido Momo2, Nido Don Zeno
- sabato 5/04 Nido Maria Ausiliatrice
Descrizione
Il nido d’infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico, aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i 3 mesi e i 3 anni. Tale servizio ha finalità di cura, formazione e socializzazione dei bambini nonché sostegno alle famiglie nelle scelte educative.
Il servizio di nido d’infanzia è attivo da settembre a giugno, dal lunedì al venerdì, con diverse modalità di frequenza: Nido a tempo pieno dalle 8.00 alle 16.15, Nido part-time dalle 8.00 alle 12.40 (pasto compreso).
Se poi entrambi i genitori sono impegnati in attività lavorativa, vi è la possibilità di anticipare l’entrata alle 7.30, posticipare l’uscita del part time alle 13.30 e posticipare l’uscita del tempo pieno fino alle 18.15. Ad eccezione del nido Mago di Oz, in tutte le strutture può essere attivato il servizio di prolungamento orario (servizio a pagamento) solo con un numero minimo di richieste pari a 7. Il prolungamento orario pomeridiano, in base alle richieste e all’organizzazione dei vari servizi, nei poli per l’infanzia (Don Zeno, Barbolini/Ginzburg/Peter Pan) e nei servizi contigui (Momo 1/ Momo 2) potrà essere organizzato accorpando i richiedenti 0/3/6 anni di tutti i servizi coinvolti, qualora fattibile in base ai numeri degli iscritti ed all’organizzazione delle strutture e del personale.
I servizi sul territorio
Nidi comunali a gestione diretta:
Via XX luglio 1969, Colombaro - tel. 059/470352
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via Monzani 3, Casinalbo - tel. 059/551924
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via Mons. Cavazzuti 7/A, Formigine - tel. 059/552899
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Nidi comunali in concessione a Gulliver Soc. Coop. Sociale di Modena:
Via Monzani 3, Casinalbo - tel. 059/2589760
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024, e 2025 e nascituri entro il 30/06/2025
Via Mons. Cavazzuti 7, Formigine - tel. 059/558248
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024, e 2025 e nascituri entro il 30/06/2025
Via Battezzate, Corlo.
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via Pirandello 35/37, Formigine - tel. 059/556732
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Nei nidi comunali in concessione e convenzionati sono disponibili anche posti privati. Per richiedere l’iscrizione sui posti privati occorre contattare direttamente il gestore.
Nidi privati convenzionati
Via Pio Donati 45, Formigine - tel. 059/574909
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via Susano 13, Formigine - tel. 059/574909
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via Magellano 2, Magreta - tel. 059/463387
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Via S. Onofrio 7/A, Formigine - tel. 3351597753
Posti disponibili per i nati negli anni 2023, 2024.
Nei nidi comunali in concessione e convenzionati sono disponibili anche posti privati. Per richiedere l’iscrizione sui posti privati occorre contattare direttamente i gestori.
Nidi privati
Via Quattropassi 51, Formigine - tel. 059/7471006
Via San Francesco 58, Formigine - tel. 059/558321
Come fare
Modalità di raccolta delle iscrizioni per il nido d'infanzia:
Le domande di iscrizione vengono presentate online, accedendo al portale delle iscrizioni dal bottone verde "Accedi al servizio" con SPID o CIE. Solo in caso di impossibilità a procedere con la modalità sopra indicata è possibile richiedere supporto nella compilazione presso lo Sportello del Cittadino, negli orari di apertura al pubblico, esclusivamente previo appuntamento da fissare per telefono al n. 059/416167 o online tramite il link https://www.comune.formigine.mo.it/prenotazione-appuntamenti-uffici (a tal proposito ricordiamo che ai sensi e per gli effetti dell'art.13 del RGPD - Regolamento Generale Protezione Dati - UE N.679/2016 i dati personali forniti saranno trattati esclusivamente nell'ambito del procedimento per il quale le presenti dichiarazioni vengono rese e per il periodo strettamente necessario al loro utilizzo).
Iscrizioni al Centro Bambini e famiglie: consulta la pagina dedicata ai Servizi Educativi Integrativi per l'infanzia.
La domanda viene raccolta sotto forma di autodichiarazione, in base alle disposizioni di cui agli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000, precisando che ai sensi dell’articolo 76 dello stesso DPR le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del Codice Penale e delle leggi speciali in materia. A tal fine infatti l’Amministrazione comunale effettua un controllo sulle dichiarazioni riportate nell’istanza, verificando l’attendibilità dei dati rilasciati dagli interessati.
Gli eventuali documenti da allegare alla domanda sono essenzialmente legati a stati di salute: nella domanda stessa viene specificato quando una situazione/fatto/stato deve necessariamente essere corredato di certificazione. Tale documentazione potrà essere inviata tramite e-mail con riferimento alla graduatoria del nido e al nome del/la bambino/a per cui si richiede il servizio all’indirizzo nidi@comune.formigine.mo.it, allegando anche copia del documento di identità del dichiarante.
La graduatoria (cioè la lista delle domande arrivate per tempo e con i requisiti richiesti, ordinate dal punteggio più alto al punteggio più basso) viene pubblicata dopo la fine della raccolta delle domande. Ulteriori informazioni e delucidazioni sono descritte nell'informativa sulle modalità di scorrimento della graduatoria per l'anno educativo 2025/2026.
Cosa serve
Autenticazione SPID livello medio per la presentazione della domanda online
Cosa si ottiene
I bambini vengono ammessi al nido sulla base della posizione in graduatoria e delle disponibilità di posti presso le strutture comunali e convenzionate, ma informazioni più dettagliate possono essere reperite nell'informativa relativa alle modalità di accesso al nido.
Tempi e scadenze
Le domande di iscrizione ai nidi d'infanzia e ai servizi educativi integrativi per l'anno educativo 2025/2026 potranno essere presentate dal 25/03/2025 all' 11/04/2025
Inizio iscrizioni
Chiusura iscrizioni
Inizio open day delle strutture
Consultare il calendario nella sezione "Allegati"
Fine open day delle strutture
Quanto costa
Costi a carico del cittadino / impresa
La quota di contribuzione viene stabilita annualmente dal Comune. Per l'anno educativo 2025/2026 potete consultare l'informativa rette nidi e servizi interativi.
E' possibile ottenere agevolazioni sulla retta, in base al valore dell’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente). Per queste agevolazioni e per la riduzione degli oneri a carico delle famiglie attivati con il sostegno della Regione Emilia Romagna grazie a Fondi Europei FSE Plus per l'anno educativo 2024/2025, trovate le specifiche nella sezione "Allegati".
L'eventuale riduzione della retta mensile verrà applicata solo dopo che il genitore avrà presentato la documentazione ISEE e avrà valore dal momento della presentazione per tutto l’anno educativo.
Modalità di pagamento
- Attraverso il sistema PagoPA, scegliendo tra gli strumenti di pagamento disponibili: carta di credito, carta prepagata o addebito diretto sul Conto Corrente;
- presso tabaccherie e istituti bancari accreditati utilizzando il bollettino precompilato ricevuto;
- presso qualunque Ufficio Postale utilizzando il bollettino precompilato ricevuto.
Vincoli
RITIRO DAL SERVIZIO
Per coloro che intendono rinunciare al posto assegnato o ritirare il bambino dal servizio è fatto obbligo di presentare al Comune domanda scritta di rinuncia/ritiro.
Il ritiro deve essere presentato entro il 25 del mese e decorre dal mese successivo. Una volta effettuato il ritiro, in nessun caso il bambino potrà essere riammesso al servizio, in relazione all’anno educativo di riferimento, fatta salva la facoltà di ripresentare domanda di ammissione per l’anno educativo successivo, qualora permangano i requisiti di accesso.
Le domande di ritiro sono accolte solo se presentate entro il 25 aprile, per il ritiro dal servizio a far tempo dal 1 maggio in avanti. Non sono accolti ritiri riferiti al solo mese di giugno, che pertanto non comportano l’esenzione dal pagamento della retta assegnata per tale mese.
Casi particolari
Possono iscriversi al Nido i minori residenti con almeno un genitore nel Comune di Formigine e in regola con le vaccinazioni obbligatorie previste dalla normativa vigente (L.119 del 31/07/2017).
Per i bambini non residenti a Formigine la domanda può essere comunque presentata ma viene collocata in coda a quelle dei residenti.
I residenti nei Comuni del Distretto avranno priorità di accesso rispetto agli altri non residenti nel Comune di Formigine.
Chi non è ancora residente ma è in procinto di diventarlo, dovrà esserlo al momento dell'ammissione al nido o, al più tardi, entro il 31 dicembre. Nel caso in cui la residenza non sia diventata effettiva entro tale data, sarà spostato nella graduatoria dei non residenti.
Accedi al servizio
Portale dei servizi online
Ulteriori informazioni
Legge Regionale della regione Emilia Romagna n. 19 del 25/11/2016 : "Servizi educativi per la prima infanzia - Abrogazione della legge regionale n. 1 del 10 gennaio 2000".
Direttiva Regionale approvata con Deliberazione di G.R Emilia Romagna n. 1564 del 16/10/2017 di attuazione della Legge Regionale n. 19 del 2016.
Regolamento dei servizi educativi per la prima infanzia dei Comuni di Formigine, Fiorano Modenese, Maranello e Sassuolo, approvato con Deliberazione C.C. n. 37 del 29/03/2007.
Legge n. 119 del 31/07/2017 , recante disposizioni in materia di prevenzione vaccinale.
Circolare Regione Emilia Romagna , comunicazione Prot. n. 4692/2025 del 11/02/2025 con oggetto "Applicazione della procedura semplificata delineata dall’articolo 3-bis della legge 119/2017 per l’iscrizione all’anno scolastico 2025/2026", che detta indicazioni operative per il controllo dell'assolvimento dell'obbligo vaccinale.
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 21-03-2025, 13:31