A chi è rivolto
Cittadino, Invalido
Chi può presentare
- i disabili con menomazioni o limitazioni funzionali permanenti di carattere motorio e i non vedenti;
- coloro i quali abbiano a carico persone con disabilità permanente;
- i condomìni ove risiedono le suddette categorie di beneficiari;
- i centri o istituti residenziali per i loro immobili destinati all'assistenza di persone con disabilità.
Descrizione
La richiesta in carta bollata (con marca da bollo da € 16 che va applicata sulla domanda, se presentata cartacea, o sul modulo "dichiarazione bollo", se presentata tramite mail o PEC) va consegnata/inviata al Comune PRIMA dell'inizio dei lavori, corredata da tutti i documenti richiesti nella domanda (preventivo dei lavori, copia di un documento d’identità in corso di validità del richiedente e certificato di invalidità sono quelli obbligatori).
Puoi indicare nella richiesta anche il valore ISEE in modo da poter partecipare a due tipi di contributo: uno statale (senza ISEE) e uno regionale (con ISEE).
Senza indicazione dell'ISEE, verrai inserito solamente nella graduatoria statale.
Nella richiesta è necessario indicare il preventivo dei lavori che andrai a sostenere (indica la spesa preventivata da pagare, al netto di eventuali sconti in fattura e/o cessione del credito).
Ogni richiesta può contenere solo opere classificabili nella categoria A (vedi pag. 9 del modulo) o nella categoria B. Se i lavori prevedono opere miste, fai una richiesta per le opere di categoria A e una richiesta per le opere di categoria B.
Gli interventi per i quali puoi presentare domanda sono:
- rampa di accesso all'immobile;
- servoscala;
- piattaforma o elevatore
- ascensore (installazione o adeguamento);
- ampliamento porte di ingresso;
- adeguamento percorsi orizzontali condominiali;
- installazione dispositivi di segnalazione per favorire la mobilità dei non vedenti all'interno degli edifici;
- installazione meccanismi di apertura e chiusura porte.
E' obbligatoria la dichiarazione che le opere verranno eseguite su edifici già esistenti alla data del 11/08/1989 e non ristrutturati dopo il 11/08/1989 (pag. 9 del modulo); se l'immobile non rientra in questa categoria NON E' POSSIBILE fare la richiesta di contributo.
Il Comune raccoglie tutta la documentazione e la trasmette in Regione entro il 31 Marzo di ogni anno. La Regione provvederà a definire le graduatorie e trasmetterle ai Comuni per il successivo pagamento.
Le richieste riceveranno:
- il contributo statale, a seguito dell'erogazione annuale da parte del Ministero, e si procede scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento fondi statali;
- il contributo regionale (se la richiesta era stata presentata allegando l'ISEE), qualora il contributo statale non abbia già soddisfatto la richiesta, sempre scorrendo la graduatoria fino ad esaurimento fondi regionali.
Se i fondi non sono sufficienti al raggiungimento della tua posizione, la tua domanda rimane in graduatoria per i successivi fondi.
Dopo aver eseguito i lavori, devi integrare la richiesta presentando la fattura dei pagamenti effettivamente eseguiti e la relativa quietanza.
Se la fattura è inferiore al preventivo indicato il contributo verrà ricalcolato, in caso contrario il contributo seguirà l'importo preventivato indicato nella domanda.
Ricordiamo però che è obbligatorio presentare domanda PRIMA di iniziare i lavori e di effettuare i pagamenti.
Come fare
Presenta la richiesta tramite il modulo qui sotto
Cosa serve
Compila il modulo allegando i documenti richiesti
Cosa si ottiene
Erogazione di contributi statali e/o regionali per le spese sostenute per le opere di eliminazione delle barriere architettoniche
Tempi e scadenze
Puoi presentare la domanda in ogni momento dell'anno.
E' obbligatorio presentare la domanda PRIMA dell'inizio dei lavori.
Quanto costa
Marca da bollo da € 16 sulla domanda
Accedi al servizio
Per ritirare la modulistica cartacea o per presentare una richiesta in modalità cartacea prenota un appuntamento con lo sportello "Tributi e Altri Servizi" presso lo Sportello del Cittadino
Dove rivolgersi
Per informazioni:
- telefona al 059.416315 dalle 9:00 alle 10:00
- invia una mail a patrimonio@comune.formigine.mo.it
Per presentare la richiesta:
- invia il modulo dalla tua mail a patrimonio@comune.formigine.mo.it
- invia il modulo dalla tua PEC a area3@cert.comune.formigine.mo.it
- prenota un appuntamento con lo sportello "Tributi e Altri Servizi" presso lo Sportello del Cittadino
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 07:12