A chi è rivolto
Cittadini italiani
Come fare
Il passaporto è rilasciato dalla Questura di Modena. La pratica può essere preparata dall'Ufficio Anagrafe oppure direttamente dal cittadino collegandosi al sito passaportonline.poliziadistato.it.
Il sistema permette di scegliere giorno e ora per la consegna della documentazione alla Questura e per la rilevazione delle impronte digitali necessarie per il rilascio del passaporto a chi ha compiuto 12 anni.
Cosa serve
Per il rilascio del passaporto la Questura richiede l'esibizione di un altro documento d'identità in corso di validità (anche per i minori)
Per il rilascio del passaporto presentarsi personalmente al Servizio Anagrafe con:
- n. 2 fotografie uguali, formato tessera, recenti e conformi alla circolare ministeriale (solo fotografie a colori, di dimensioni cm 4 x 3,5, a fondo bianco, con fronte ed orecchie scoperte, senza occhiali);
- n. 1 marca di concessione governativa di Euro 73,50;
- n. 1 ricevuta di versamento di Euro 42,50;
- documento di riconoscimento valido;
- eventuale passaporto scaduto.
Cosa si ottiene
Appuntamento presso la questura competente per il rilascio del passaporto
Tempi e scadenze
- Tempi di rilascio:
Per conoscere i tempi di rilascio del passaporto è opportuno che l'interessato chieda direttamente all'Ufficio Passaporti al momento della rilevazione delle impronte digitali. - Scadenze:
Validità 3 anni per i minori di 3 anni;
Validità 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
Validità 10 anni per i maggiorenni;
Quanto costa
Versamento da Euro 42,50 che devono essere versati dal cittadino sul conto corrente postale n.67422808, intestato al Ministero dell'Economia e delle Finanze - Dipartimento del Tesoro con causale "importo per il rilascio del passaporto elettronico" Euro 73,50 per marca di concessione governativa
Casi particolari
I cittadini A.I.R.E. devono rivolgersi direttamente in questura oppure alla competente rappresentanza diplomatica
Accedi al servizio
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15 lunedì pomeriggio dalle 14.15-17.45 giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45 L'anagrafe risponde telefonicamente con i seguenti orari: lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15-13.00 giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.30 sabato 8.15-12.00
Ulteriori informazioni
Normativa: Legge n. 1185/1967 e successive modificazioni
Link utili
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 13-02-2024, 09:00