A chi è rivolto
cittadini
Descrizione
La carta d'identità rilasciata in modalità elettronica "CIE" attesta l'identità del cittadino. E' rilasciata dal Ministero dell'Interno su richiesta inoltrata personalmente dagli interessati e dagli esercenti la potestà genitoriale sui minori presso il comune di residenza.
Al momento della richiesta verranno raccolte anche le impronte digitali, che verranno inserite nel documento stesso
La CIE non viene stampata immediatamente al momento della richiesta, ma viene spedita - a cura dell'Istituto Poligrafico Zecca dello Stato - entro 6/7 giorni lavorativi all’indirizzo indicato dall'interessato oppure in comune
Come fare
Per ottenere la CIE presentarsi all'ufficio anagrafe previo appuntamento.
Cosa serve
Per la CIE occorre essere iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente ed essere muniti di:
- n. 1 fotografia recente formato tessera di dimensioni 35x45 mm, con sfondo chiaro, recente, con posa frontale e senza copricapo, (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro è imposto da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile), preferibilmente senza occhiali. NOVITA': da gennaio 2024 solo per CIE è possibile fare la fotografia direttamente allo sportello (a partire da 1 anno di età)
- Carta d’identità precedente (che verrà ritirata).
- Tessera sanitaria / Codice Fiscale.
- Eventuale denuncia di furto o di smarrimento della precedente carta d’identità, se era valida, da rendersi presso le autorità competenti e da presentare in originale.
- Il richiedente deve presentarsi personalmente all'Ufficio Anagrafe al momento della richiesta, se si tratta di minore deve essere accompagnato da almeno un genitore. Per la validità all'espatrio (solo per minori italiani) occorre l'assenso di entrambi i genitori. Nel caso uno di essi sia impossibilitato a recarsi presso i nostri uffici può compilare il modulo di assenso
Cosa si ottiene
Rilascio carta di identità elettronica
Tempi e scadenze
Tempi: La consegna avviene entro circa una settimana lavorativa esclusivamente all’interessato o ad un suo delegato, all'indirizzo comunicato in fase di acquisizione della richiesta. È possibile richiedere/rinnovare la carta d'identità 180 giorni prima della scadenza oppure all'occorrenza per furto/smarrimento o deterioramento
Validità:
- da 0 a 3 anni: validità 3 anni;
- da 3 a 18 anni: validità 5 anni;
- dall'età di 18 anni la validità della carta d'identità è 10 anni dalla data dell'ultimo compleanno
Quanto costa
Euro 22.20 per diritti di segreteria da pagare in contanti, bancomat oppure carta di credito
Casi particolari
Carta d'identità cartacea
La carta d'identità cartacea viene rilasciata unicamente ai cittadini iscritti all'AIRE, ai cittadini titolari di permesso di soggiorno per "Richiesta Asilo" e ai cittadini che si trovano in situazioni di reale e motivata urgenza da valutare con l'ufficio anagrafe
La validità della carta d'identità cartacea è diversa a seconda all’età del titolare:
- 3 anni per i minori di 3 anni;
- 5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
- 10 anni per i maggiorenni;
- 3 anni per i richiedenti asilo;
Cosa serve: essere iscritti nell'anagrafe nazionale della popolazione residente oppure nell'anagrafe nazionale dei residenti all'estero ed essere muniti di:
- n. 2 fotografia recente formato tessera di dimensioni 35x45 mm, con sfondo chiaro, recente, con posa frontale e senza copricapo, (ad eccezione dei casi in cui la copertura del capo con velo, turbante o altro è imposto da motivi religiosi, purché il viso sia ben visibile), preferibilmente senza occhiali
- Carta d’identità precedente (che verrà ritirata)
- Eventuale denuncia di furto o di smarrimento della precedente carta d’identità ,se era valida ,da rendersi presso le autorità competenti e da presentare in originale
- permesso di soggiorno per i richiedenti asilo
- Euro 5.42 per diritti di segreteria (solo contanti)
Accedi al servizio
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
lunedì pomeriggio dalle 14.15-17.45
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'anagrafe risponde telefonicamente con i seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15-13.00
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.30
sabato 8.15-12.00
Ulteriori informazioni
Normativa: Testo Unico Leggi di P.S. approvato con R.D. n. 773/1931 e successive modificazioni DPR n. 1185/1967 e successive modificazioni.
Link utili
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 12-04-2024, 09:05