Se devi eseguire opere di manutenzione straordinaria e opere interne alle costruzioni, modifiche interne di fabbricati adibiti ad esercizio d'impresa, modifiche destinazione d'uso senza opere ecc. occorre una CILA.
Dopo aver completato i lavori edilizi per gli interventi soggetti a S.C.I.A. e a P.d.C. devi depositare la Segnalazione Certificata di Conformità Edilizia e Agibilità (S.C.C.E.A.)
Se devi realizzare nuova costruzione o un ampliamento di un edificio di tua proprietà, devi richiedere un Permesso di Costruire (PdC). Devi contattare un tecnico abilitato.
Se hai realizzato degli interventi senza avere i necessari permessi e vuoi regolarizzarli, in alcuni casi, puoi sanare l'abuso presentando una S.C.I.A. (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) in sanatoria. Devi rivolgerti a un tecnico abilitato.
Se devi realizzare un intervento edilizio (es. su edifici, aree cortilive, piscine, recinzioni, tettoie...) non riconducibile alla attività edilizia libera e non soggetto a PDC o CILA, devi obbligatoriamente presentare una SCIA.
Se devi presentare una SCIA, un Permesso di Costruire, una variante non essenziale o per una valutazione di interventi su edifici vincolati, puoi richiedere una valutazione preventiva sull'ammissibilità dell'intervento che intendi realizzare.
Ultimo aggiornamento: 09-01-2025, 09:43
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.