Cos'è
Venerdì 1 giugno 2018
Castello di Formigine, Sala consiliare
9.30 | Registrazione dei partecipanti
10.00 | Apertura dei lavori
Maria Costi, Sindaco di Formigine
Giorgia Bartoli, Assessore all'Agricoltura e all'Ambiente del Comune di Formigine
Paride Piccinini, Presidente Ordine Dottori agronomi e forestali di Modena
10.30 | La gestione del verde e la tutela delle api
Roberto Ferrari, Responsabile Agricoltura Sostenibile/Verde ornamentale e Gestione ambientale del Centro agricoltura e ambiente "G. Nicoli"
11.00 | Le api fondamentali operaie dell'impollinazione e della biodiversità
Claudio Porrini e Stefano Lugli, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna
11.30 | Il Piano d'azione nazionale per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree agricole
Floriano Mazzini, Responsabile Servizio Fitosanitario della Regione Emilia Romagna
12.00 | Le esperienze dirette
Ivo Piombini, imprenditore dell'azienda agricola "Cà del Rio"
Giovanni Lazzari, apicoltore dell'azienda agricola "Dalle Alpi all'Appennino"
Alberto Mario Levi, cooperativa "Monte Ré"
12.30 | Consegna del Premio "AMARENA D'ORO" e dibattito
La partecipazione al seminario darà diritto a 0,375 crediti formativi professionali ai dottori agronomi e ai dottori forestali.
Per ulteriori info: info@agronomimodena.it
Iscrizioni al convegno
Comune di Formigine, Servizio Ambiente
T. 059 416344
ambiente@comune.formigine.mo.it
Luogo
Date e orari
Costi
Eventuali costi sono indicati nella descrizione dell’evento.
Ultimo aggiornamento: 07-09-2023, 18:56