A chi è rivolto
Possono trasmettere le segnalazioni le seguenti persone fisiche, interne o esterne, che intrattengono rapporti giuridici con il Comune di Formigine:
- dipendenti del Comune di Formigine anche se in servizio presso altre Pubbliche Amministrazioni in posizione di comando, distacco (o situazioni analoghe);
- lavoratori autonomi, collaboratori, liberi professionisti, tirocinanti, volontari che svolgono o prestano attività presso il Comune di Formigine;
- i dipendenti delle società in house, degli organismi di diritto pubblico o dei concessionari di pubblico servizio, nonché i dipendenti di società ed enti di diritto privato sottoposto a controllo pubblico da parte dell’Ente, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Formigine;
- lavoratori o collaboratori che svolgono la propria attività lavorativa presso il Comune di Formigine fornendo beni o servizi o realizzando opere;
- persone con funzioni di amministrazione, direzione, controllo, vigilanza o rappresentanza presso il Comune di Formigine (ad esempio, componenti del Nucleo di Valutazione, del Collegio dei Revisori ecc.) o di altri soggetti del settore pubblico, limitatamente a violazioni che coinvolgono il Comune di Formigine;
- dipendenti in periodo di prova;
- persone per le quali il rapporto giuridico con il Comune di Formigine:
- non è ancora iniziato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite durante il processo di selezione o in altre fasi pre-contrattuali;
- è già cessato, qualora le informazioni sulle violazioni siano state acquisite nel corso del rapporto giuridico.
Descrizione
Il dipendente pubblico o privato che a qualsiasi titolo presta la propria attività lavorativa presso o a favore del Comune di Formigine può segnalare atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o l’integrità dell’Amministrazione Pubblica consistenti in violazioni di disposizioni normative nazionali ed europee, di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto di lavoro.
Disciplina di gestione della segnalazione di illeciti
Come fare
La segnalazione può essere inviata attraverso i seguenti canali:
- Canale interno prioritario (nell’ambito del contesto lavorativo) accedendo dal seguente link https://ucdc.openblow.it/#/ o mediante confronto verbale
- Canale esterno (ANAC)
- Divulgazione pubblica (tramite la stampa, mezzi elettronici o mezzi di diffusione in grado di raggiungere un numero elevato di persone)
- Denuncia all’Autorità giudiziaria ordinaria o contabile.
Cosa serve
Strumento organizzativo interno, tramite il quale i dipendenti oppure soggetti terzi possono segnalare, in modo riservato e protetto, violazioni di disposizioni normative riscontrate nel contesto lavorativo.
Cosa si ottiene
La protezione, sia in termini di tutela della riservatezza che di tutela da ritorsioni, dei soggetti che si espongono con segnalazioni, denunce o divulgazioni pubbliche, contribuirà all’emersione e alla prevenzione di rischi e situazioni pregiudizievoli per la stessa amministrazione o ente di appartenenza e, di riflesso, per l’interesse pubblico collettivo.
Tempi e scadenze
Il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, mediante la chat della piattaforma informatica, comunica al segnalante il ricevimento della segnalazione entro sette giorni dalla data di ricezione della stessa e provvede all’esame preliminare al fine di accertare la sussistenza dei requisiti del D.Lgs. n. 24/2023 per poter accordare al segnalante le tutele previste e avviare il procedimento.
Nel caso sia stata utilizzata la piattaforma informatica per chiedere un appuntamento con il RPCT e fare la segnalazione oralmente durante il colloquio, nella chat viene inserita la proposta di appuntamento, che dovrà essere fissato entro venti giorni.
Il RPCT effettua ogni attività ritenuta opportuna, incluse interlocuzione con il segnalante e la ricezione di memorie scritte, la richiesta di informazioni e documenti agli uffici dell’ente, l’audizione dei soggetti terzi, nel rispetto della riservatezza del segnalante e del segnalato.
Il RPCT, mediante la chat della piattaforma informatica, dà riscontro al segnalante dell’esito o dello stato della segnalazione entro tre mesi dalla data di ricevimento della segnalazione stessa e comunica l’esito finale della segnalazione in un secondo momento.
Il segnalante può verificare in qualsiasi momento ed in autonomia lo stato di avanzamento della sua segnalazione.
Quanto costa
Non è previsto alcun costo
Accedi al servizio
Allegati
Contatti
Ultimo aggiornamento: 17-03-2025, 15:43