Salta al contenuto

A chi è rivolto

L’imposta è dovuta dal proprietario di immobili, ovvero dal titolare del diritto reale di usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, superficie; dal concessionario di aree demaniali e dal locatario per gli immobili concessi in locazione finanziaria.

Descrizione

L'IMU è un'imposta in autoliquidazione, pertanto il Comune non invia avvisi di pagamento, ma è il contribuente stesso ad effettuare il calcolo e a compilare il modello F24 con cui effettuare i versamenti.

Come fare

Per inviare dichiarazioni o presentare richiesta IMU direttamente on line si può accedere al portale dei servizi on line del Comune con il proprio SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi).
Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.

I servizi IMU disponibili on line sono:

Le dichiarazioni/istanze si potranno, così, compilare, trasmettere e scaricare in pdf direttamente on line e, dopo l'invio, si riceverà comunicazione di avvenuta protocollazione. Inoltre è possibile, sempre tramite il portale, comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.

Accedi al programma di calcolo IMU per calcolare l'imposta dovuta ed effettuare la stampa del modello F24 per il versamento, accessibile liberamente senza necessità di autenticarsi.

Cosa serve

Per usufruire delle aliquote agevolate previste dal Comune il contribuente deve invece presentare una comunicazione utilizzando il modello comunale, presente nella sezione Modulistica di questa pagina.

Cosa si ottiene

Il pagamento dell'Imposta Municipale Propria. Dopo aver pagato l'F24, conserva il modulo quietanzato o la ricevuta relativa, che ottieni dopo il pagamento.

Tempi e scadenze

Le scadenze dell'IMU sono: 

  • rata di acconto: 16 giugno
  • rata di saldo: 16 dicembre.

In alternativa può essere effettuato il versamento IMU in un'unica rata da versare entro il 16 giugno.

Per gli Enti Non Commerciali (ENC) il versamento dell’imposta dovuta è effettuato in tre rate di cui le prime due, di importo pari ciascuna al 50 per cento dell’imposta complessivamente corrisposta per l’anno precedente, devono essere versate nei termini del 16 giugno e del 16 dicembre dell’anno di riferimento, e l’ultima, a conguaglio dell’imposta complessivamente dovuta, deve essere versata entro il 16 giugno dell’anno successivo a quello cui si riferisce il versamento.

Ravvedimento

Per chi non ha pagato le rate IMU entro le scadenze di acconto e/o saldo è possibile regolarizzare la propria posizione utilizzando l'istituto giuridico del Ravvedimento Operoso. E' necessario, a seguito di versamento IMU effettuato con ravvedimenti, trasmettere all'Ufficio Tributi comunicazione per ravvedimento operoso IMU. Tale comunicazione può essere trasmessa on line, accedendo al portale dei servizi on line, o trasmessa con e-mail a tributi@comune.formigine.mo.it, PEC a tributi@cert.comune.formigine.mo.it o consegnata allo Sportello del Cittadino , a cui si accede previo appuntamento che può essere concordato telefonando allo 059 416167.

Dichiarazione IMU

La dichiarazione IMU va presentata entro il 30/06 dell'anno successivo all'anno di imposta nei casi previsti ed elencati nelle istruzioni della dichiarazione. 
La dichiarazione ha validità anche per gli anni successivi, sempre che non si verifichino modificazioni dei dati ed elementi dichiarati.

Le Dichiarazione IMU possono essere inviate:

Per gli Enti non Commerciali la dichiarazione IMU ENC a norma dell’art. 1, comma 770 della legge n. 160 del 2019, deve essere presentata esclusivamente in via telematica entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello in cui il possesso degli immobili ha avuto inizio o sono intervenute variazioni rilevanti ai fini della determinazione dell’imposta e che la stessa deve essere presentata ogni anno.

Autocertificazioni IMU

Le autocertificazioni per l'applicazione di aliquote agevolate vanno presentate entro il 31/12 di ogni anno.

Le autocertificazioni rimangono valide per gli anni successivi e non è necessario ripresentarle a condizione che non sia cambiato nessun elemento indicato nell'autocertificazione stessa.

Si chiede di presentare dichiarazione di cessazione delle aliquote agevolate nel momento in cui non ci sono più le condizioni per applicare l'agevolazione.

Le autocertificazioni ai fini IMU possono essere inviate:

Quanto costa

Aliquote IMU

Con Delibera di Consiglio Comunale n. 93 del 19/12/2024 sono state approvate le nuove aliquote IMU anno 2025

Modalità di pagamento 

Il pagamento dell'IMU va effettuato utilizzando il modello F24.

Procedure collegate all'esito

Per inviare dichiarazioni o presentare richiesta IMU direttamente on line si può accedere al portale dei servizi on line del Comune con il proprio SPID o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (carta nazionale dei servizi). Se non possiedi SPID/CIE/CNS puoi delegare un altro soggetto alla presentazione delle tue dichiarazioni/istanze sul portale.

I servizi IMU disponibili on line sono:

Le dichiarazioni/istanze si potranno, così, compilare, trasmettere e scaricare in pdf direttamente on line e, dopo l'invio, si riceverà comunicazione di avvenuta protocollazione. Inoltre è possibile, sempre tramite il portale, comunicare ed inviare ulteriori documenti richiesti all’Ufficio Tributi.

E', inoltre, disponibile il programma di calcolo IMU, accessibile liberamente senza necessità di autenticarsi.

Accedi al servizio

Portale per presentazione comunicazioni on line

Per prenotare un appuntamento accedi a "Prenotazione appuntamenti" nell'intestazione di questa pagina e scegli lo sportello "Tributi Urbanistica e altri servizi" presso lo Sportello del Cittadino

Ulteriori informazioni

Regolamento Comunale IMU:

Regolamento Generale delle Entrate:

Regolamento dello Statuto del Contribuente
Regolamento Comunale per l'applicazione dello statuto dei diritti del contribuente, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 83 del 28/11/2024, in vigore dal 2025

Regolamento diritto di interpello
Regolamento Comunale per la disciplina del diritto di interpello, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 34 del 28/04/2016

PRINCIPALE NORMATIVA IMU:

  • D. L. 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214 che ha anticipato al 01/01/2012 l’istituzione dell’Imposta Municipale Propria/Unica.
  • Legge 147/2013 (Legge di stabilità 2014).
  • D.Lgs. 14 marzo 2011, n. 23
  • Legge di stabilità 2016
  • L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020)

Altre informazioni

Allegati

guida IMU aggiornata al 13/01/2025

aggiornato a seguito del DLgs 87/2024

Regolamento IMU in vigore dal 01/01/2024, approvato con Delibera CC 97 del 19/12/2023

approvato con Delibera di Consiglio comunale 92 del 19/12/2024

approvato con Delibera di Consiglio Comunale 84 del 28/11/2024

approvato con Delibera di Consiglio Comunale 83 del 28/11/2024

Modulistica

Contatti

Area risorse economiche finanziarie

Via Unità d'Italia, 26

41043 Formigine

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 15-04-2025, 09:59

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.