A chi è rivolto
Cittadino, Gestori delle Strutture Ricettive
Come fare
L’imposta è dovuta da ciascuna persona non residente nel Comune di Formigine per ogni pernottamento fino ad un massimo di dieci (10) soggiorni per notte nell’anno solare (dal 1° gennaio al 31 dicembre) per struttura ricettiva.
L’imposta va versata direttamente al gestore della struttura presso la quale si è pernottato, contestualmente al pagamento dell’importo previsto per il proprio soggiorno.
Il gestore della struttura ricettiva deve provvedere al riversamento delle somme incassate a titolo dell’imposta al Comune.
E' inoltre tenuto a informare i propri ospiti dell’imposta di soggiorno.
Cosa serve
L'imposta di soggiorno serve a finanziare interventi in materia di turismo, compresi quelli a sostegno delle strutture ricettive, manutenzione, fruizione e recupero dei beni culturali ed ambientali locali, nonché i servizi pubblici locali.
Cosa si ottiene
Pagamento dell'imposta.
Tempi e scadenze
L’imposta va versata direttamente al gestore della struttura presso la quale si pernotta contestualmente al pagamento dell’importo previsto per il soggiorno.
Adempimenti del gestore
- Riversamento al Comune
Il gestore della struttura versa al Comune di Formigine il totale dell’Imposta di Soggiorno incassata per ogni trimestre.
Il versamento va effettuato con Modello F24 entro il giorno 20 del trimestre successivo.
- Dichiarazione trimestrale
Ogni gestore della struttura ricettiva comunica trimestralmente al Comune, entro il giorno 20 del trimestre successivo, le presenze complessive e il dettaglio dei pernottamenti paganti ed esenti tramite il portale dell’Imposta di Soggiorno “STAY TOUR”.
- Dichiarazione annuale
Entro il 30 giugno dell’anno successivo ogni gestore deve essere trasmessa la dichiarazione annuale tramite il Portale dell’Agenzia delle Entrate
Le Istruzioni e modello di dichiarazione sono scaricabili al seguente link: Dipartimento Finanze - D.M. 29 aprile 2022 concernente l’approvazione del modello di dichiarazione dell’imposta di soggiorno.
Ai fini della compilazione è necessario accedere all'area riservata del portale dell'Agenzia delle Entrate con le credenziali SPID o, in alternativa, con le proprie credenziali Fisconline o Entratel.
Quanto costa
Con la Delibera di Consiglio Comunale n. 94 del 19/12/2024 sono state approvate le tariffe ed esenzioni per l'anno 2025.
Casi particolari
Soggetti esenti dall'imposta:
- i minori fino al compimento del dodicesimo anno di età
- le persone con handicap e invalidità certificata e il loro accompagnatore
- i soggetti che assistono i degenti ricoverati presso strutture sanitarie del territorio comunale e confinanti in ragione di un accompagnatore per paziente
- i soggetti che soggiornano per effettuare terapie riabilitative
- i soggetti che alloggiano in strutture ricettive a seguito di provvedimenti adottati da autorità pubbliche, per fronteggiare situazioni di carattere sociale nonché di emergenza conseguenti a eventi calamitosi o di natura straordinaria o per finalità di soccorso umanitario
- i soggetti che soggiornano per motivi di studio, iscritti alla Scuola Media Superiore, a Corsi di formazione professionale, all'Università e all'Alta Formazione post-universitaria, ivi compresi i tirocini, fino al 32° anno di età compreso
- i dipendenti e collaboratori della struttura ricettiva, i tirocinanti e stagisti provenienti da scuole alberghiere, che soggiornano per motivi di lavoro e di formazione-lavoro
Al fine di poter usufruire dell’esenzione di imposta gli interessati devono presentazione al gestore della struttura ricettiva di dichiarazione sostitutiva resa ai sensi del d.p.r. n. 445/2000, attestante il possesso dei requisiti dell’esenzione
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Regolamento
Regolamento Comunale Imposta di Soggiorno, approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 94 del 19/12/2024
Principale normativa
D.Lgs. 14 marzo 2011 n. 23
D.L. 24 aprile 2017, n. 50, convertito con L. 21 giugno 2017 n. 95
Documenti
Allegati
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 21-02-2025, 07:56