A chi è rivolto
Cittadini
Descrizione
- Sono hobbisti tutti gli operatori non professionali del commercio che non essendo in possesso dell'autorizzazione di commercio su aree pubbliche, vendono, barattano, propongono o espongono in modo saltuario o occasionale, merci di modico valore. Essi possono operare solo nei mercatini aperti alla partecipazione degli hobbisti (così come definiti dall'art 6 comma 1, lettera c bis) e lettera c ter) della L.R. 12/1999 e ss. mm. ed integrazioni)
- Gli hobbisti devono essere in possesso di un tesserino identificativo rilasciato dal Comune di residenza oppure dal Comune di Bologna per i residenti in altra regione. Il tesserino contiene generalità e foto dell'hobbista, oltre a trenta appositi spazi che devono essere vidimati dal Comune in cui si svolge il mercatino: dieci spazi per la partecipazione a mercatini degli hobbisti e venti per la partecipazione a mercatini storici con hobbisti.
- Il tesserino identificativo ha validità di un anno ed è rilasciato per non più di una volta all'anno per nucleo di residenti nella stessa unità immobiliare e per un massimo di quattro anni, anche non consecutivi; non è cedibile o trasferibile ed è esposto durante il mercatino in modo visibile e leggibile al pubblico e agli organi preposti al controllo.
- Gli hobbisti partecipano ad un massimo di trenta manifestazioni l'anno e non possono farsi sostituire da altri soggetti nell'esercizio della propria attività. Si considera unitaria la partecipazione a manifestazioni della durata di due giorni, purché consecutivi
- Gli hobbisti non possono comunque vendere, barattare, proporre o esporre più di un oggetto con un prezzo superiore a € 250,00; in ogni caso, il valore complessivo della merce esibita non può essere superiore a € 1.000,00. Relativamente all'esposizione dei prezzi, si applicano le disposizioni previste per gli operatori professionali all'art. 14 del D.Lgs n. 114 del 1998, e relative sanzioni.
Come fare
Occorre presentare domanda debitamente compilata con gli allegati indicati nel modulo
Cosa serve
- Modulo di istanza tesserino hobbisti (con marca da bollo di € 16)
- 1 fototessera
- copia della ricevuta di versamento dei diritti istruttori (€ 100)
- 1 copia del documento di identità
- 1 marca da bollo di € 16 alla consegna del tesserino
Cosa si ottiene
Tesserino di hobbista
Tempi e scadenze
Rilascio del tesserino entro 30 giorni dalla data di presentazione della richiesta
Quanto costa
- € 16 marca da bollo per domanda
- € 16 marca da bollo per tesserino
- € 100 diritti di istruttoria
Procedure collegate all'esito
Per la presentazione della domanda di tesserino e per il ritiro del tesserino occorre prendere appuntamento con lo Sportello del Cittadino
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 02-10-2024, 10:53