Opportunità per 1 giovane formiginese in Francia - AVVISO PROROGATO: POSSIBILITA' DI INVIARE LE CANDIDATURE FINO AL 15 APRILE 2025!


Cos'è il Corpo Europeo di Solidarietà

Il Corpo Europeo di Solidarietà è l’iniziativa dell'Unione europea che offre ai giovani opportunità di lavoro o di volontariato nell'ambito di progetti destinati ad aiutare comunità o popolazioni in Europa. Il Corpo Europeo di Solidarietà è un pool di giovani che desiderano partecipare a progetti solidali.

L’iniziativa si compone di più sezioni, tra cui quella relativa al volontariato che offre ai giovani l'opportunità di svolgere un servizio volontario a tempo pieno in un altro paese per periodi compresi tra 2 e 12 mesi. Si fonda sul Servizio Volontario Europeo (parte del programma ERASMUS+) e su altri programmi di finanziamento dell'UE.

Costituisce un’esperienza di apprendimento interculturale in un contesto non formale, promuovendo l’integrazione sociale e la partecipazione attiva dei volontari coinvolti. Attraverso questa esperienza i giovani hanno l’opportunità di entrare in contatto con nuove culture, esprimere solidarietà verso gli altri e acquisire nuove competenze e capacità utili alla loro formazione personale e professionale.
Considerata la positiva esperienza dello scorso anno, il Comune di Formigine partecipa per la seconda volta come partner a un progetto di volontariato promosso dalla città di Digione, in Francia.


COMUNE DI DIGIONE - Ville de Dijon

La città di Digione è la capitale della Borgogna, in Francia, ed è situata tra Parigi e Lione. Ha una popolazione di 160.200 abitanti. È a capo della comunità urbana dell’area di Digione con 253.859 abitanti. È anche stata la capitale del precedente Ducato di Borgogna. Erede di un ricco patrimonio storico e architettonico, Digione è una città turistica il cui fascino è rafforzato dalla reputazione gastronomica della regione. È anche una città florida per il fondamentale terzo settore, capitale regionale per servizi scolastici, universitari, giudiziari, amministrativi e ospedalieri che fornisce una tradizione intellettuale.

Il doppio riconoscimento di Digione da parte dell’Unesco, con la cucina gastronomica francese e i Climat dei vigneti della Borgogna, conferma il prestigio della città in tutto il mondo e il suo fascino internazionale. Inoltre, l’Area Metropolitana di Digione è una delle poche aree urbane nella regione francese del Grande Est, con una popolazione in costante aumento, è classificata tra le maggiori capitali regionali della Francia. Digione è una città cosmopolita con circa 126 nazionalità diverse.

Non stupisce quindi che stia puntando il suo sguardo verso un livello internazionale. Con più di 3.000 studenti stranieri ogni anno, attraverso la sua partecipazione in scambi importanti e fiere del turismo, con i suoi eventi europei sia culturali che sportivi, in aggiunta alle note compagnie internazionali istituite in città, non c’è alcun dubbio sul fatto che Digione abbia una mentalità globale.


Periodo di volontariato e attività

Il periodo di volontariato sarà indicativamente da aprile ad ottobre 2025. La data esatta di inizio del servizio sarà concordata con il Comune di Digione.

Il progetto mira a far vivere al volontario un’esperienza positiva e gratificante (praticare una nuova lingua, scoprire una nuova cultura, prima esperienza in animazione, possibilità di formazione, ecc.) e rappresenta un plus per la municipalità perché crea l’occasione di sensibilizzare gli utenti alla dimensione europea e fornisce un ulteriore supporto per promuovere altri progetti europei.

Il volontario potrà essere coinvolto nella missione Partecipazione alle attività del nido TIVOLI che prevede le seguenti attività:

- Scoprire il modello educativo della prima infanzia in Italia e condividere idee per la

progettazione di spazi interni ed esterni (foto, progetti, ecc.).

- Partecipare alla creazione di spazi esterni e giardini condivisi con i residenti locali.

- Creare un legame con un centro per la prima infanzia e scambiare le migliori pratiche.

- Partecipare ai principali eventi dedicati alla prima infanzia (Festa della Piccola Infanzia e della natura).

Il volontario sarà impegnato nelle attività progettuali per 4 giorni a settimana dal lunedì al venerdì e non presterà servizio nel weekend. Durante il progetto sono previste alcune settimane di ferie (2 giorni al mese) che il volontario potrà concordare con l’organizzazione ospitante.

Il tutor e i supervisori resteranno sempre a disposizione del volontario per ogni eventuale necessità o supporto, anche pratico. Durante le attività il volontario sarà sempre seguito da un insegnante/esperto facilitatore


Costi
Tutti i costi di viaggio, vitto, alloggio e attività sono coperti dal programma Corpo Europeo di Solidarietà dell'Unione europea e saranno sostenuti dalla Città di Digione (organizzazione di accoglienza).

L'alloggio per il volontario è previsto in un appartamento comunale in condivisione con eventuali altri volontari stranieri, a 15 minuti a piedi dal luogo delle attività di volontariato. Il volontario potrà prepararsi i pasti autonomamente presso l’alloggio oppure usufruire del ristorante riservato al personale (adiacente al centro multi accoglienza) al costo di circa 4 € a pasto.

Al volontario sarà dato anche un pocket money mensile per le piccole spese personali.

La città di Digione ha ottenuto il marchio "welcome and LEAD" e beneficia già di una sovvenzione dell'agenzia francese Corps Européen de Solidarité.

Maggiori dettagli sul progetto e sulle attività saranno comunque resi disponibili dopo la selezione.


Requisiti

Per partecipare alla selezione sono necessari i seguenti requisiti:

  1. avere un’età compresa tra i 18 e i 30 anni
  2. essere residente a Formigine
  3. essere registrati al portale del Corpo Europeo di Solidarietà (fallo subito!)
  4. avere una conoscenza base della lingua francese
  5. avere una grande motivazione!

Come candidarsi

Per candidarsi è necessario compilare l'apposito modulo scaricabile da questo sito e disponibile presso Hub in Villa e Sportello del Cittadino, allegando curriculum vitae (una copia in italiano e possibilmente una copia in francese o inglese) e copia di un documento d’identità, e consegnarlo entro il 25 marzo 2025 (compreso) N.B. SCADENZA PROROGATA AL 15 aprile 2025 (compreso) allo Sportello del Cittadino in via Unità d'Italia, 26 nei seguenti orari di apertura: lunedì 8.15-12.15 e 14.15-17.45, martedì-mercoledì-venerdì-sabato 8.15-12.15, giovedì 8.15-13.30 e 14.15-17.45. In alternativa è possibile inviare la domanda scansionata con gli allegati all'indirizzo e-mail ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it


Selezione

I candidati saranno invitati ad un colloquio online in lingua francese con l'organizzazione ospitante (Ville de Dijon) tramite lo strumento della videochiamata. L'organizzazione francese ospitante sarà responsabile della selezione e individuerà autonomamente il volontario formiginese ammesso al progetto fra tutte le candidature pervenute.

Nel caso in cui alla scadenza del 25 marzo, non fosse pervenuta nessuna candidatura l’avviso resterà aperto fino al 15 aprile 2025 con possibilità di ulteriore proroga.


Per maggiori informazioni:

Ufficio Europa e-mail: ufficioeuropa@comune.formigine.mo.it – tel. 059 416149
Hub in Villa e-mail: giovani@comune.formigine.mo.it - tel. 059 416355


Schema modulo di candidatura.pdf

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.