Salta al contenuto

A chi è rivolto

Persone dello stesso sesso e anche di sesso diverso, maggiorenni, di cittadinanza sia italiana che straniera, residenti in Italia

Descrizione

La Convivenza di fatto si costituisce presso l'anagrafe del comune di residenza su richiesta degli interessati se sussistono i seguenti requisiti:

  • essere uniti stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile (i cittadini stranieri devono dimostrare l'assenza di tali vincoli);
  • essere coabitanti ed aventi dimora abituale (residenza) nello stesso comune.


Contratto di convivenza:
I conviventi di fatto possono disciplinare i rapporti patrimoniali relativi alla loro vita comune mediante la sottoscrizione di un contratto di convivenza presso un notaio, che ne curerà la trasmissione al Comune di residenza. Il notaio curerà anche l’eventuale comunicazione di risoluzione del medesimo contratto.

Cessazione convivenza di fatto:
La convivenza di fatto si interrompe in seguito ad eventi dello stato civile (morte, matrimonio o unione civile di uno dei componenti) oppure con la cessazione della coabitazione. La convivenza di fatto cessa anche quando uno dei due componenti dichiara la cessazione  del “legame affettivo" anche nel caso continuasse a sussistere la coabitazione delle parti.



Come fare

Occorre presentare apposita domanda all'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza, personalmente previo appuntamento oppure via e-mail

Cosa serve

Essere maggiorenni, coabitanti, uniti stabilente da legami affettivi e di coppia, con reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o unione civile.
I cittadini stranieri debbono invece presentare un Nulla Osta alla costituzione della convivenza di fatto rilasciata dall'autorità competente del proprio paese d'origine nel quale si attesti che la persona NON è vincolata da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile con il convivente di fatto e con altre persone.

Cosa si ottiene

Costituzione della convivenza di fatto

Tempi e scadenze

La richiesta di costituzione di una convivenza di fatto, può essere presentata in ogni momento

Quanto costa

Il servizio è gratuito.

Casi particolari

Per i cittadini stranieri occorre nulla osta rilasciato dalla competente autorità

Accedi al servizio

Per prenotare un appuntamento contattare l'ufficio anagrafe

Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
lunedì pomeriggio dalle 14.15-17.45
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45

L'anagrafe risponde telefonicamente con i seguenti orari: 
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15-13.00
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.30
sabato 8.15-12.00

Area amministrazione generale e servizi alla città

via Unità d'Italia, 30

41043 Formigine

Ulteriori informazioni

Normativa: Legge 20 maggio 2016, n. 76 riguardante la "Regolamentazione dell unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze" (articoli da 36 a 65).
Circolare Ministero Interno 1 giugno 2016, n. 7.

Modulistica

Contatti

Area amministrazione generale e servizi alla città

via Unità d'Italia, 30

41043 Formigine

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 07-02-2024, 12:27

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.