A chi è rivolto
Ai cittadini comunitari
Descrizione
L'attestazione di iscrizione anagrafica
L'attestazione di iscrizione anagrafica dei cittadini dell'Unione Europea viene rilasciata, a richiesta dell'interessato, al momento della conclusione del procedimento di iscrizione anagrafica o in un momento successivo, semprechè sussistano i requisiti di regolarità del soggiorno al momento della richiesta.
L'attestazione di soggiorno permanente
L'attestazione di soggiorno permanente può essere richiesto dai cittadini dell’Unione Europea che hanno soggiornato legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale.
Il diritto all'attestazione permanente, è estesa ai figli minori dei cittadini comunitari in possesso dell'attestazione di soggiorno permanente.
Come fare
Per richiedere il rilascio dell'attestazione di soggiorno rivolgersi all'ufficio anagrafe del proprio comune di residenza
Cosa serve
Il rilascio dell'Attestazione di soggiorno
- Se la richiesta di attestazione avviene contemporaneamente alla richiesta di iscrizione APR dall’estero o per ricomparsa, non serve altra documentazione se non quella già presentata (l’attestato potrà essere rilasciato solo una volta che si è completato e confermato il procedimento di iscrizione APR);
- Nel caso in cui la richiesta sia successiva all’iscrizione APR, serve una verifica dei requisiti sulla base della documentazione prevista per l’iscrizione anagrafica (Dlgs.30/2007)
Il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente
Per il rilascio dell'attestazione di soggiorno permanente occorre dimostrare di avere soggiornato legalmente e in via continuativa per cinque anni nel territorio nazionale.
Cosa si ottiene
Attestazione di soggiorno
Tempi e scadenze
La richiesta dell' attestazione di soggiorno può essere fatta in qualsiasi momento.
Per l'attestazione permanente sono comunque necessari almeno 5 anni di residenza in Italia.
L'attestato è valido a tempo indeterminato, ma perde la sua efficacia nel caso in cui l'interessato perda i requisiti di regolarità di soggiorno.
Quanto costa
-2 marche da bollo da Euro 16.00
Accedi al servizio
Per prenotare un appuntamento contattare l'ufficio anagrafe
Ulteriori informazioni
Normativa: Decreto Legislativo 6 febbraio 2007, n. 30 "Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell'Unione e dei loro famigliari di circolare liberamente nel territorio degli stati membri". Circolare del Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali - n. 19 del 6 aprile 2007.
Altre informazioni: Il D.Lgs. n. 30/2007 si applica anche ai cittadini appartenenti ai seguenti Stati: Islanda, Liechteinstein, Norvegia, Svizzera, San Marino, Principato di Monaco, Principato di Andorra, Città del Vaticano.
Per ulteriori informazioni relative ai requisiti necessari al rilascio delle attestazioni di soggiorno per cittadini comunitari
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 07-02-2024, 12:26