Salta al contenuto

A chi è rivolto

A tutti coloro a cui è stato notificato dalla Prefettura il decreto di acquisto della cittadinanza italiana e ai loro figli minori conviventi oppure ai cittadini stranieri diciottenni nati in Italia oppure ai cittadini discendenti da Avi italiani

Descrizione

Acquisto cittadinanza italiana
La domanda per l'acquisto della cittadinanza italiana va presentata alla Prefettura della provincia di residenza.Una volta che l’interessato è entrato in possesso del decreto di concessione, deve rendere giuramento dinazi al Sindaco

Cittadinanza italiana jure sanguinis
I cittadini stranieri con antenati italiani, possono fare la richiesta di riconoscimento della cittadinanza italiana. La competenza ad effettuare il riconoscimento della cittadinanza italiana è del Sindaco del Comune dove l'interessato ha stabilito la residenza.

La documentazione a supporto del riconoscimento della cittadinanza iure sanguinis, è valutata dagli uffici competenti solo a seguito della presentazione di regolare richiesta di iscrizione anagrafica

Cittadinanza diciottenne nato in Italia
I cittadini stranieri, nati sul territorio italiano, dopo il compimento del 18° anno di età, ma prima del compimento del 19°, che abbiamo vissuto in Italia senza interruzioni sino alla maggiore età possono rendere dichiarazione dinanzi all'ufficiale di stato civile per ottenere la cittadinanza italiana

I figli minori di età
A seguito del giuramento anche i figli minori conviventi con il genitore che ha giurato diventano italiani, previa attestazione del Sindaco.

Come fare

Contattare l'ufficio di stato civile del comune di residenza

Cosa serve

Per prestare giuramento davanti al Sindaco occorre prenotare un appuntamento presso l'ufficio di stato civile.

Il giorno dell'appuntamento viene fatta la verifica della documentazione e viene fissata la data per prestare giuramento.

Documentazione da consegnare il giorno di richiesta dell'appuntamento

  • Comunicazione della Prefettura di avvenuta notifica del decreto
  • Documento di identità (passaporto e carta d'identità)
  • Passaporto di eventuali figli minori
  • Permesso di soggiorno originale da consegnare il giorno del giuramento
  • Permesso di soggiorno in originale di eventuali figli minori conviventi
  • atto di nascita tradotto e legalizzato
  • atto di nascita tradotto e legalizzato di eventuali figli minori nati all'estero
  • atto di matrimonio tradotto e legalizzato

Per il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis il giorno dell'appuntamento consegnare tutti i documenti in originale, tradotti e legalizzati utili a dimostrare la discendenza dall'avo italiano

Cosa si ottiene

cittadinanza italiana

Tempi e scadenze

Il cittadino deve rendere il giuramento entro 6 mesi dalla notifica del Decreto

Il cittadino diciottenne nato in Italia deve rendere la dichiarazione di voler acquistare la cittadinanza italiana tra il diciottesimo e il diciannovesimo anno

Quanto costa

Marca da bollo da Euro 16.00 per l'istanza di trascrizione atti di stato civile (nascita, matrimonio, ecc)

Per la cittadinanza del diciottenne:
Versamento di € 250.00 sul conto corrente n. 809020 intestato al Ministero dell'Interno D.L.C.I. Cittadinanza.

N.B. Il versamento va effettuato solo quando l’ufficio di stato civile avrà completato l’istruttoria e convocherà il cittadino per rendere la dichiarazione.

Casi particolari

Il cittadino residente all'estero

Se il cittadino che ha acquisito la cittadinanza italiana è residente all'estero, il giuramento dovrà essere effettuato di fronte al console italiano competente, secondo la località estera dove è residente l'interessato.

Accedi al servizio

Per prenotare un appuntamento contattare il N.059416270

Area amministrazione generale e servizi alla città

via Unità d'Italia, 30

41043 Formigine

Ulteriori informazioni

Normativa: DPR 396/2000; L. 91/1992; DPR 572/1993; DPR 362/1994; L. 94/2009; DL 21/06/2013, n.69, convertito in legge 9/08/2013, n.98

Contatti

Area amministrazione generale e servizi alla città

via Unità d'Italia, 30

41043 Formigine

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 30-10-2023, 08:34

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.