A chi è rivolto
Cittadini
Chi può presentare
Tutti i componenti maggiorenni della famiglia.
In caso di minori la dichiarazione deve essere sottoscritta da almeno uno dei genitori.
Descrizione
Descrizione del procedimento
I cittadini che spostano la propria dimora abituale con provenienza da altro comune oppure all'interno del Comune devono presentare la dichiarazione entro 20 giorni dallo spostamento
L'Ufficiale d'anagrafe registra la dichiarazione nei 2 giorni lavorativi successivi; l'accertamento del requisito della dimora abituale verrà effettuato da parte della Polizia Municipale nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa.
In caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero si applicano gli artt. 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 i quali dispongono la decadenza dei benefici acquisiti per effetto della dichiarazione, nonché il rilievo penale della dichiarazione mendace attraverso la segnalazione alle autorità di pubblica sicurezza.
Il domicilio
Corrisponde al luogo in cui la persona "ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi". Il domicilio può non coincidere con la residenza anagrafica. La scelta del domicilio non segue nessuna formalità e non è prevista nessuna registrazione pubblica di domicilio. Di conseguenza non esiste un certificato di domicilio.
Come fare
Per cambiare la residenza è necessario presentare dichiarazione all'ufficio anagrafe del Comune di Formigine in uno dei seguenti modi:
- Collegati al sito ANPR con la tua identità digitale SPID o CIE e segui le istruzioni;
- Invia il modulo e la copia di un documento di riconoscimento in corso di validità (e gli allegati previsti) via mail all'indirizzo: anagrafe@comune.formigine.mo.it
Cosa serve
Requisiti Richiesti:
- Avere la dimora abituale nel Comune di Formigine, all'indirizzo dichiarato
- Avere un titolo che attesti la proprietà, il regolare possesso o la regolare detenzione dell'unità immobiliare oppure assenso del proprietario o titolare dell'immobile
Per i cittadini stranieri extracomunitari, al fine dell’iscrizione nell’Anagrafe della popolazione, rimane il vincolo:
del possesso del permesso di soggiorno per i cittadini stranieri non comunitari, che dovrà essere dimostrato al momento della richiesta dell’iscrizione.
Per i cittadini comunitari rimane il vincolo del possesso dei requisiti di soggiorno come previsti dal Dlgs.30/2007.
Cosa si ottiene
Registrazione del nuovo indirizzo all'interno del comune
Tempi e scadenze
Tempi:
La dichiarazione di residenza deve essere resa entro 20 giorni dalla variazione della nuova abitazione. L'Ufficiale d'anagrafe registra la dichiarazione nei 2 giorni lavorativi successivi; l'accertamento del requisito della dimora abituale verrà effettuato da parte della Polizia Municipale nei 45 giorni successivi alla dichiarazione resa.
Scadenze:
Se il cittadino non riceve alcuna comunicazione dei requisiti mancanti, trascorsi i 45 giorni sopra indicati, l'iscrizione si intende confermata.
Quanto costa
Il servizio è gratuito
Vincoli
Silenzio/assenso
Accedi al servizio
Accedi al portale ANPR
Dal lunedì al sabato 8.15-12.15
lunedì pomeriggio dalle 14.15-17.45
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.45
L'anagrafe risponde telefonicamente con i seguenti orari:
lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.15-13.00
giovedì 8.15-13.30 / 14.15-17.30
sabato 8.15-12.00
Ulteriori informazioni
Normativa
Legge anagrafica n. 1228/1954
Regolamento anagrafico DPR n. 223/1989
DPR 470/1988
DPR 323/1989
D.Lgs 30/2007
L. 35/2012
DPR 154/2012
RGPD (Regolamento Generale Protezione Dati) UE N.679/2016
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 17-10-2024, 07:36