Salta al contenuto

A chi è rivolto

Ai cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune in possesso dei requisiti di idoneità.

Descrizione

Può svolgere il compito di scrutatore di seggio elettorale qualunque cittadino italiano iscritto nelle liste elettorali del Comune, e che risulti iscritto nell'apposito Albo degli scrutatori di seggio elettorale. Gli scrutatori di seggio elettorale sono nominati dalla Commissione Elettorale Comunale, composta dal Sindaco e da tre consiglieri comunali eletti dal Consiglio Comunale.

La funzione di scrutatore comporta, al pari di tutti gli altri componenti del seggio, la qualità di pubblico ufficiale, da ciò derivandone tutti i doveri connessi a tale qualifica.

L’Ufficio di scrutatore è obbligatorio per le persone designate. Esse sono punite con la multa da 309 a 516 euro se senza giustificato motivo rifiutano l’incarico, non si presentano al momento dell’insediamento del seggio, si allontanano prima del termine delle operazioni elettorali. Si ritiene inoltre di porre in evidenza quanto previsto dall’art. 96 del D.P.R. 16 maggio 1960 n.570, laddove è previsto:

  • Chiunque, appartenendo all'Ufficio elettorale, con atti od omissioni contrari alla legge, rende impossibile il compimento delle operazioni elettorali, o cagiona la nullità della elezione, o ne altera il risultato, o si astiene dalla proclamazione dell'esito delle votazioni, è punito con la reclusione da tre a sette anni e con la multa da 1.032,91 Euro a 2.065,83 Euro.
  • Chiunque, appartenendo all'ufficio elettorale, contravviene alle disposizioni degli articoli 63 e 68 [che elencano i compiti dello scrutatore, n,d.r.] è punito con la reclusione da tre a sei mesi.
  • Chiunque, appartenendo all'Ufficio elettorale, impedisce la trasmissione prescritta dalla legge di liste, carte, pieghi ed urne, rifiutandone la consegna, od operandone il trafugamento, è punito con la reclusione da tre a sette anni e con la multa da da 1.032,91 Euro a 2.065,83 Euro.
  • In tali casi il colpevole sarà immediatamente arrestato e giudicato dal Tribunale, con giudizio direttissimo”.

Come fare

Modalità di Attivazione:
A domanda
I cittadini iscritti nelle liste elettorali del Comune e che siano in possesso dei requisiti di idoneità possono chiedere di essere inseriti nell'Albo degli Scrutatori di seggio elettorale dal 1° di ottobre al 30 di novembre di ogni anno presso l'ufficio elettorale, utilizzando l'apposita modulistica cartacea, oppure attraverso il format online se si è in possesso di credenziali SPID, o CIE (carta d'identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

Cosa serve

Requisiti richiesti:

  • essere elettore del Comune;
  • aver assolto agli obblighi scolastici

Esclusioni

Sono esclusi dalla funzione di Scrutatore di seggio elettorale:

  • i dipendenti del Ministero dell'Interno, delle Poste e Telecomunicazioni e dei Trasporti;
  • gli appartenenti alle Forze Armate in servizio;
  • i medici provinciali, gli ufficiali sanitari e i medici condotti;
  • i segretari comunali e i dipendenti dei Comuni addetti o comandati a prestare servizio presso gli Uffici Elettorali Comunali;
  • i candidati alle elezioni per le quali si svolga la votazione.

Cosa occorre:

  • documento di riconoscimento in corso di validità (per domanda presentata in modalità cartacea);
  • credenziali SPID, oppure la CIE (carta d'identità elettronica) o la CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per domanda presentata attraverso il form on line.

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Albo degli Scrutatori

Tempi e scadenze

Iscrizioni dal 1° ottobre al 30 novembre di ogni anno, con validità dall'anno successivo.

Una volta iscritti, non occorre rinnovare l'iscrizione di anno in anno.

L'iscrizione effettiva avviene entro il mese di gennaio successivo.

Se il richiedente non può essere iscritto, gli vengono comunicate le motivazioni, con lettera al suo domicilio.

La richiesta di cancellazione dall'albo può essere presentata in ogni momento

Accedi al servizio

Portale dei servizi on line

Per prenotare un appuntamento telefonare al 059 416168

Ulteriori informazioni

I compensi ricevuti dagli Scrutatori non sono soggetti a Irpef, quindi non vanno dichiarati in sede di dichiarazione dei redditi..
In occasione della consultazione elettorale, la Commissione Elettorale Comunale, in seduta pubblica, dal 25° al 20° giorno antecedente la data della votazione, nomina gli scrutatori da destinare ai seggi elettorali, tra coloro che sono iscritti all'Albo.
E' possibile rinunciare solo per grave impedimento da comunicare entro quarantotto ore dalla notifica della nomina riconsegnando all'Ufficio elettorale l'originale della nomina (no fax, no servizio postale) che è stata notificata.

Normativa:
Legge 8 marzo 1989 n. 95;
Legge 21 marzo 1990 n. 53;
Legge 30 aprile 1999 n. 120;
Legge 21 dicembre 2005 n. 270.

Modulistica

Contatti

telefono: 059 416 235fax: 059 57 49 20email: elettorale@comune.formigine.mo.it

Ufficio elettorale, giudici popolari

Via Unità d'Italia, 26

41043 Formigine

Argomenti:

Ultimo aggiornamento: 29-02-2024, 15:48

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.