A chi è rivolto
Se un cittadino cambia la residenza dopo il compimento del 31° anno, viene cancellato dagli Albi dei Giudici Popolari del Comune di provenienza.
Pertanto, se vuole essere nuovamente iscritto, deve presentare la domanda presso l'Ufficio elettorale del Comune di nuova residenza.
Il cittadino che ha trasferito la propria residenza a Formigine, e non è iscritto negli Albi dei Giudici popolari, può richiedere l'iscrizione con apposita istanza da presentare dal 1° Aprile al 31 Luglio degli anni dispari.
La domanda deve essere presentata all'Ufficio elettorale del Comune di Formigine.
Descrizione
Il giudice popolare è il cittadino italiano chiamato a comporre, a seguito di estrazione a sorte da apposite liste, la Corte di assise e la Corte di assise d'appello. La Corte di Assise è composta da sei giudici popolari e due togati.
Altri giudici popolari possono partecipare alle udienze in qualità di supplenti, subentrando eventualmente ai titolari in caso di loro impedimento.
L'ufficio di giudice popolare è a carattere obbligatorio.
La nomina avviene mediante sorteggio ed è subordinata ad alcuni requisiti specifici descritti successivamente. Tale partecipazione ha lo scopo principale di attuare un collegamento diretto tra il Popolo, in nome del quale viene amministrata la giustizia, e la Magistratura, organo preposto a tale amministrazione.
Come fare
Deve essere presentata richiesta tramite l'apposito modulo allegato alla presente pagina.
L'iscrizione ai relativi albi avviene comunque d'ufficio.
Ogni due anni, negli anni dispari, infatti l'Ufficio Elettorale ha il compito di iscrivere negli albi dei Giudici Popolari tutti i cittadini residenti che nell'anno abbiano o debbano compiere il 30° o il 31° anno di età e che siano in possesso dei requisiti. A questi sono aggiunti i cittadini che avendo cambiato residenza, e in possesso dei requisiti, abbiano presentato la domanda presso l'Ufficio Elettorale del Comune di nuova residenza.
Cosa serve
Requisiti Richiesti:
Per l'albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise:
- residenza anagrafica nel Comune
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
- aver assolto alla scuola dell'obbligo
Per l'albo dei Giudici Popolari per la Corte d'assise d'Appello:
- residenza anagrafica nel Comune
- cittadinanza italiana
- godimento dei diritti politici
- buona condotta morale
- età non inferiore ad anni 30 e non superiore ad anni 65
- diploma di scuola media superiore di qualsiasi tipo
Esclusioni:
Sono esclusi dalla funzione di Giudice Popolare:
- i Magistrati ed i funzionari in attività di servizio appartenenti o addetti all'Ordine Giudiziario
- gli appartenenti alle Forze Armate dello Stato ed a qualsiasi organo di Polizia anche se non dipendente dallo Stato, in attività di servizio
- i Ministri di qualsiasi culto ed i religiosi di ogni ordine e congregazione
Cosa occorre:
documento di riconoscimento in corso di validità.
Cosa si ottiene
Iscrizione all'albo dei Giudici Popolari
Tempi e scadenze
Tempi:
- Entro il mese di aprile di ogni anno dispari, il Sindaco, con pubblico manifesto, invita i cittadini ad iscriversi negli elenchi integrativi dei giudici popolari di Corte d'Assise e di Corte di Assise di Appello;
- La domanda deve essere fatta entro il 31 luglio;
- entro il 30 agosto la Commissione provvede alla formazione dei due elenchi;
- entro il 10 settembre i due elenchi sono trasmessi alla cancelleria della Corte d'Assise;
- una volta approvati gli elenchi dalla Commissione mandamentale del Tribunale competente, gli stessi sono resi noti, in ogni Comune, mediante pubblicazione all'Albo Pretorio online e con pubblico manifesto;
- entro 15 giorni dalla pubblicazione all'Albo Pretorio online, ogni cittadino maggiorenne può fare ricorso contro le omissioni, le indebite iscrizioni e le cancellazioni presso la Cancelleria della Corte d'Assise;
- ultimata la pubblicazione, gli elenchi vengono restituiti alla Corte d'Assise. Una volta approvati dalla Corte gli Albi diventano definitivi e vengono pubblicati all'Albo Pretorio online unitamente ai decreti di approvazione.
Scadenze:
L'aggiornamento degli Albi ha cadenza biennale e viene effettuato, dalla Commissione Comunale, presieduta dal Sindaco, negli anni dispari.
Quanto costa
Gratuito
Accedi al servizio
Portale dei servizi on line
Per prenotare un appuntamento telefonare al 059 416168
Ulteriori informazioni
Riferimenti normativi
- Decreto legislativo n. 273 del 28 luglio 1989.
- L. n. 405 del 5 maggio 1952 "Ammissione delle donne a partecipare all'amministrazione della giustizia nelle Corti d'assise e nei tribunali per minorenni".
- L. n. 287 del 10 aprile 1951 "Riordinamento dei giudici di assise".
Link utili
Modulistica
Contatti
Argomenti:
Ultimo aggiornamento: 02-04-2025, 08:26