Salta al contenuto

Contenuto

A Formigine, inizia il percorso per la redazione deI Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.), uno strumento fondamentale per garantire la piena accessibilità e fruibilità degli spazi pubblici e delle strutture destinate alla collettività.

Il primo step sarà quello dell’identificazione delle barriere architettoniche, ovvero della mappatura e censimento delle barriere presenti nelle aree pubbliche, nei edifici comunali, nelle strutture sanitarie, nelle scuole e nei trasporti pubblici.

Per questa prima fase, il Comune di Formigine ha ricevuto un finanziamento regionale pari a circa 36mila euro, mentre la restante parte della spesa, pari a circa 27mila euro, sarà coperta con fondi propri.

Per garantire una progettazione partecipata e condivisa con la comunità, sono previsti incontri con i cittadini e con le realtà locali, in particolare con persone con disabilità motoria, associazioni di volontariato, associazioni sportive, scuole, operatori economici e associazioni di categoria.

Il primo incontro di presentazione si terrà giovedì 20 marzo alle ore 20 presso il castello di Formigine.

Afferma l’Assessore alla manutenzione del territorio Andrea Corradini: “Il Comune di Formigine, in ottemperanza alla normativa nazionale e regionale, si impegna a promuovere e realizzare interventi di abbattimento delle barriere architettoniche, nel capoluogo e nelle frazioni, favorendo l'inclusione sociale e migliorando la qualità della vita per tutti i cittadini. Il Piano di Eliminazione delle Barriere Architettoniche dovrà essere adottato entro il 30 settembre 2025. L’ambizioso progetto di mappatura sarà propedeutico alla realizzazione degli interventi, che sarà possibile previo reperimento delle risorse necessarie”.

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area amministrazione generale e servizi alla città

Via Unità d'Italia, 26

41043 Formigine

Ultimo aggiornamento: 24-02-2025, 15:33

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.