Salta al contenuto

Contenuto

Domenica 24 gennaio alle 16 presso l'Auditorium Spira mirabilis (via Pagani 25) si svolgerà la conferenza del prof. Francesco Maria Feltri dal titolo "Il razzismo fascista dall'impero alla deportazione (1936-1945)". Si tratta di un percorso visivo di immagini e parole che si completano a vicenda. Il razzismo fascista inizia come strumento di dominazione dell'Africa orientale appena conquistata e poi si estende a tutti "non ariani" d'Italia. Nel 1943 dalla persecuzione dei "diritti", iniziata nel 1938, si passò alla "persecuzione delle vite" allorché la Repubblica Sociale Italiana collaborò alla deportazione degli ebrei italiani verso Auschwitz. 
Francesco Maria Feltri vive e insegna a Modena, è esperto di ebraismo, di antisemitismo e della Shoah. Tra le sue pubblicazioni ricordiamo "Il Nazionalsocialismo e lo sterminio degli ebrei..." (1995) e "Per discutere di Auschwitz" (2004). “La giornata della memoria è un appuntamento irrinunciabile e attualissimo perché ci ricorda che la dignità umana, la giustizia, la libertà sono valori da difendere sempre dall'odio e dalla violenza che risorgono in forme nuove e diverse. La memoria e la consapevolezza sono il nostro antidoto”, dichiara l'Assessore alla Cultura Mario Agati. 
L'iniziativa, organizzata in collaborazione con l'Associazione Culturale Le Graffette, è a ingresso libero fino ad esaurimento posti. Per informazioni: Servizio Cultura, tel. 059 416373 - www.visitformigine.it 

A cura di

Questa pagina è gestita da

Area amministrazione generale e servizi alla città

Via Unità d'Italia, 26

41043 Formigine

Ultimo aggiornamento: 18-01-2024, 13:28

Usiamo i cookies
Questo sito utilizza i cookie tecnici di navigazione e di sessione per garantire un miglior servizio di navigazione del sito, e cookie analitici per raccogliere informazioni sull'uso del sito da parte degli utenti. Utilizza anche cookie di profilazione dell'utente per fini statistici. I cookie di profilazione puoi decidere se abilitarli o meno cliccando sul pulsante 'Cambia le impostazioni'. Per saperne di più su come disabilitare i cookie oppure abilitarne solo alcuni, consulta la nostra Cookie Policy.