Cos'è il PUG            Cos'è il PGTU            Cos'è il PAESC           Partecipa            Documenti            Eventi News 

Nel biennio appena trascorso, il Comune di Formigine si è dotato del Piano Urbano di Mobilità Sostenibile (PUMS) e del BICIPLAN: strumenti di pianificazione che, partendo dall'assetto territoriale fortemente interconnesso che contraddistingue i quattro comuni del distretto ceramico, affrontano i problemi della mobilità con un orientamento sostenibile, in un orizzonte temporale di medio - lungo termine.

Ora si procede con il nuovo Piano Generale del traffico Urbano (PGTU), aggiornando il precedente piano i cui lavori programmati sono già stati attuati. In generale, il PGTU è uno strumento che concentra la sua analisi all'interno del perimetro del centro abitato e che prefigura interventi di breve termine, realizzabili velocemente.

Più nello specifico, si lavorerà affrontando gli aspetti della circolazione e della sosta, della pedonalità, del potenziamento della ciclabilità; su interventi per la creazione di isole ambientali, zone 30, strade e zone residenziali; sul miglioramento della sicurezza stradale; su interventi volti alla fluidificazione del traffico.

L'intero processo di costruzione della proposta di piano, a cominciare dal quadro conoscitivo, sarà accompagnato da diverse attività partecipative e di coinvolgimento della cittadinanza finalizzate alla costruzione di uno scenario condiviso sulle politiche per la mobilità e il traffico urbano.

La conoscenza specifica del territorio da parte di chi vive quotidianamente la città costituisce una fonte essenziale per la formulazione di un quadro realmente capace di cogliere le diverse dimensioni della situazione locale, diventando uno strumento fondamentale per orientare efficacemente misure e interventi.

PUMS - Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

BICIPLAN